Oggi parliamo del magico mondo della lettura!
Quando leggi con il tuo bambino non dimenticarti di:
- Adattare il tono della voce per ciascun personaggio;
- Leggere con enfasi;
- Coinvolgerlo con i gesti: incoraggialo a indicare i personaggi/oggetti/scene rappresentate nelle pagine per mantenere l’attenzione e rafforzare l’associazione tra parola e immagine.
La lettura condivisa è un'attività fondamentale per lo sviluppo linguistico dei bambini e offre molteplici benefici,
tra cui:
- Espansione del vocabolario:
Attraverso la lettura, i bambini vengono esposti a parole e strutture linguistiche nuove. Ciò li aiuta a sviluppare un lessico più ampio e ricco.
- Comprensione del linguaggio: I libri forniscono un contesto chiaro che aiuta i bambini a comprendere il signiticato delle parole, dei concetti e delle frasi. Ascoltando storie, iniziano a comprendere come le parole si legano tra loro per formare frasi e significati.
- Miglioramento delle abilità narrative: La lettura di storie insegna ai bambini la struttura di una narrazione (inizio, sviluppo, fine) e stimola la loro capacità di raccontare eventi, descrivere emozioni e fare domande, rafforzando le competenze di espressione verbale.
- Sviluppo dell'attenzione e delle capacità di ascolto: Leggere richiede ascolto e concentrazione.
Dunque, la lettura può essere un importante mezzo per l'incremento delle capacità attentive, fondamentali per lo sviluppo linguistico.
- Stimolo all'interazione: La lettura diventa un'opportunità di dialogo. I genitori possono porre domande o chiedere al bambino di prevedere cosa accadrà, coinvolgendolo attivamente. Questo scambio verbale rafforza le abilità comunicative e aiuta a formare connessioni emotive e cognitive profonde.
!!... e Ricorda: la lettura con il tuo bimbo rafforza la relazione genitore-figlio creando un importante momento di complicità.