Disturbi Della Voce

Terapie vocali per adulti con problemi di voce, migliorando la qualità vocale.

Disfonia Infantile

Trattamenti per migliorare la qualità della voce nei bambini con disturbi vocali.

Ritardo Del Linguaggio E/O Disturbo Del Linguaggio

Interventi per bambini con difficoltà nel linguaggio, migliorando la comunicazione e l'articolazione.

PASSO 1

Valutazione

La valutazione logopedica viene effettuata durante la prima seduta con il paziente ed è fondamentale per stabilire obiettivi e garantire un trattamento mirato ed efficace.

PASSO 2

Terapia

Il trattamento logopedico è un percorso terapeutico su misura, calibrato sulle particolari necessità del paziente. Si evolve costantemente in risposta ai suoi progressi, coinvolgendo attivamente la famiglia per garantire un sostegno continuo e integrato.

Chi Sono

Mi chiamo Giulia Cavaleri e sono una logopedista estremamente appassionata del mio lavoro e del meraviglioso mondo della logopedia. Ho conseguito la laurea triennale in Logopedia presso l'Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti e lode. Attualmente, sto ampliando le mie competenze frequentando un master di I livello in Applied Behavior Analysis (ABA) presso il Consorzio Humanitas.

Ritengo che la formazione continua sia essenziale per mantenere un alto standard professionale e per offrire ai miei pazienti il miglior servizio possibile. Per questo motivo, dedico gran parte del mio tempo libero all'aggiornamento e al perfezionamento delle mie conoscenze. Partecipare a webinar, leggere libri specializzati e frequentare corsi di aggiornamento sono attività che considero fondamentali per la mia crescita professionale.

Il mio obiettivo è garantire ai miei pazienti interventi logopedici di alta qualità, personalizzati e basati sulle più recenti evidenze scientifiche. Tratto pazienti sia in età evolutiva che adulta/senile, attribuendo grande importanza al counselling familiare. Fornisco supporto, informazioni e strategie pratiche alle famiglie, impegnandomi a costruire relazioni di fiducia e collaborazione per creare una rete di supporto solida e informata, capace di fare la differenza nel percorso riabilitativo.

I Miei Servizi


Età evolutiva
Ritardo Del Linguaggio E/O Disturbo Del Linguaggio

Trattamento per bambini con difficoltà di linguaggio.

Deglutizione Disfunzionale

Terapie per correggere le abitudini scorrette di deglutizione nei bambini.

Disturbo Dello Spettro Autistico

Supporto per bambini con autismo.



Età adulta/senile
Disturbi Della Voce

Terapie logopediche per adulti con problemi di voce.

Deficit Linguistici E/O Comunicativi

Riabilitazione per adulti con difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione causate da ictus, traumi cranici, patologie neurodegenerative e acquisite (afasia, disartria, ecc)

Disfagia

Trattamenti per migliorare la capacità di deglutizione negli adulti con disfagia.

Blog

L'importanza Della Lettura Con Il Tuo Bimbo: Scopri I Benefici!
29 Ott 2024

L'importanza Della Lettura Con Il Tuo Bimbo: Scopri I Benefici!

Oggi parliamo del magico mondo della lettura! Quando leggi con il tuo bambino non dimenticarti di: Adattare il tono della voce per ciascun personaggio; Leggere con enfasi; Coinvolgerlo con i gesti: incoraggialo a indicare i personaggi/oggetti/scene rappresentate nelle pagine per mantenere l’attenzione e rafforzare l’associazione tra parola e immagine. La lettura condivisa è un'attività fondamentale per lo sviluppo linguistico dei bambini e offre molteplici benefici, tra cui: Espansione del vocabolario: Attraverso la lettura, i bambini vengono esposti a parole e strutture linguistiche nuove. Ciò li aiuta a sviluppare un lessico più ampio e ricco. Comprensione del linguaggio: I libri forniscono un contesto chiaro che aiuta i bambini a comprendere il signiticato delle parole, dei concetti e delle frasi. Ascoltando storie, iniziano a comprendere come le parole si legano tra loro per formare frasi e significati. Miglioramento delle abilità narrative: La lettura di storie insegna ai bambini la struttura di una narrazione (inizio, sviluppo, fine) e stimola la loro capacità di raccontare eventi, descrivere emozioni e fare domande, rafforzando le competenze di espressione verbale. Sviluppo dell'attenzione e delle capacità di ascolto: Leggere richiede ascolto e concentrazione. Dunque, la lettura può essere un importante mezzo per l'incremento delle capacità attentive, fondamentali per lo sviluppo linguistico. Stimolo all'interazione: La lettura diventa un'opportunità di dialogo. I genitori possono porre domande o chiedere al bambino di prevedere cosa accadrà, coinvolgendolo attivamente. Questo scambio verbale rafforza le abilità comunicative e aiuta a formare connessioni emotive e cognitive profonde. !!... e Ricorda: la lettura con il tuo bimbo rafforza la relazione genitore-figlio creando un importante momento di complicità.

Onomatopee E Linguaggio
14 Ott 2024

Onomatopee E Linguaggio

Piccoli gesti, grandi progressi! Le onomatopee sono riproduzioni sonore che imitano suoni reali e permettono di riferirsi ad azioni, oggetti, sentimenti. Ecco alcuni esempi: Miao per il verso del gatto Bau per il cane Din Don per il suono della campana Tic tac per il suono di un orologio Perché sono importanti? Facili da riprodurre: sono composte da suoni brevi e ripetuti che i bambini riescono a riprodurre anche quando le loro capacità linguistiche sono ancora limitate. Aiutano la comprensione: associare un suono a un'azione o ad un oggetto aiuta i bambini a capire il legame tra suoni e il mondo che li circonda. Stimolano l'interazione: questi suoni divertenti invitano il bambino a partecipare attivamente alla comunicazione in modo giocoso e spontaneo. È fondamentale utilizzare questi suoni in contesti specifici per dar loro un significato chiaro. Come farlo? Durante le attività quotidiane, cerca occasioni per usare le onomatopee: Quando vedi un aereo in cielo, puoi dire "vrrum!" Quando apri una porta, fai "clic-clac!" Quando vedi un cane fai ""Bau bau" "BUUM" quando cade un oggetto E non dimenticarti di utilizzarle durante il gioco!

Il Gioco Simbolico
12 Set 2024

Il Gioco Simbolico

Il gioco simbolico è molto più di un semplice divertimento: è una tappa fondamentale per lo sviluppo del linguaggio e delle abilità cognitive dei bambini. Cos'è il gioco simbolico? È il gioco in cui i bambini imitano situazioni reali, ad esempio fingono di essere medici, cuochi, o genitori. Durante questo tipo di gioco, i bambini attribuiscono nuovi significati a oggetti o situazioni, utilizzando la loro immaginazione. Perché è importante! Favorisce lo sviluppo del linguaggio, poiché incoraggia il bambino a usare nuove parole e a costruire frasi più complesse. Sostiene le abilità sociali, aiutando i bambini a comprendere i ruoli sociali e le relazioni. Migliora le capacità cognitive, come il problem solving e il pensiero astratto. A che età compare? Il gioco simbolico inizia a svilupparsi generalmente intorno ai 18-24 mesi, quando i bambini iniziano a usare oggetti per rappresentare qualcos'altro. Questo tipo di gioco diventa più complesso e strutturato tra i 3 e i 5 anni, quando i bambini iniziano a creare scenari immaginari più elaborati, coinvolgendo ruoli, narrazioni e sequenze di azioni. Consiglio logopedico: Incoraggiate il gioco simbolico a casa! Offrite ai bambini oggetti di uso quotidiano (come una scatola che diventa un’auto o un cucchiaio che diventa un microfono) per stimolare la loro fantasia e arricchire il loro vocabolario. Ogni momento di gioco è un’opportunità per crescere e comunicare!

Prerequisiti Comunicativi
30 Lug 2024

Prerequisiti Comunicativi

Oggi parliamo di PREREQUISITI COMUNICATIVI: essi costituiscono una base solida per il progresso cognitivo e linguistico del bambino. CONTATTO OCULARE:capacità di contatto visivo con mantenere Il l'interlocutore. ATTENZIONE CONDIVISA:capacità di condividere l'attenzione verso uno stimolo insieme ad un'altra persona. ALTERNANZA DEL TURNO: comprendere che la comunicazione si compone di più turni alternati. IMITAZIONE: capacità di imitare sia verbalmente che a livello motorio. GESTI (es. poiting: il bambino indica un oggetto di suo interesse). INIZIATIVA COMUNICATIVA: spinta a voler comunicare (sia con gesti che con parole). Un'importanza particolare viene anche data al GIOCO SIMBOLICO, ovvero la capacità di attribuire ad oggetti o azioni funzioni diverse da quelle reali.

Come Stimolare Il Linguaggio Del Tuo Bambino?
03 Lug 2024

Come Stimolare Il Linguaggio Del Tuo Bambino?

Ecco alcuni consigli per aiutare il tuo bambino! Il ruolo del genitore è fondamentale per la stimolazione del linguaggio. Alcuni consigli per aiutare il tuo bambino: METTERSI ALL'ALTEZZA DEL BAMBINO: il bambino deve vederci e capire che siamo in relazione con lui. È possibile instaurare una relazione a partire dallo sguardo. RALLENTARE L'ELOQUIO: è importante parlare lentamente e scandire le parole in modo tale che il bambino possa decifrare le parole e la continuità dei suoni. UTILIZZA FRASI SEMPLICI MA COMPLETE! RISPETTARE I TURNI COMUNICATIVI: dare il tempo al proprio bimbo di esprimersi. LEGGI INSIEME AL TUO BIMBO: crea un ambiente accogliente, mentre leggi usa una voce melodiosa, rallentando l'articolazione e migliorando la prosodia. EVITA LE PAROLE STORPIATE: non permettono di acquisire il corretto target lessicale. INDICA E DENOMINA OGGETTI QUOTIDIANI. UTILIZZA ROUTINE VERBALI: utilizzare stesse frasi/parole durante le stesse attività (la ripetizione e la prevedibilità aiuterà il tuo bimbo ad impararle più facilmente). RICORDA: è importante stimolare l'imitazione spontanea e non la ripetizione fine a se stessa, lo scopo del linguaggio è quello comunicativo e di condivisione di concetti!

Le Tappe Indicative Dell'evoluzione
14 Giu 2024

Le Tappe Indicative Dell'evoluzione

Le tappe indicative dell'evoluzione fisiologica dei fonemi rappresentano una guida generale per comprendere lo sviluppo del linguaggio nei bambini. !! È importante sottolineare che esistono frequenti variazioni individuali che rendono ogni percorso di sviluppo unico.

Chi è Il/la Logopedista E Di Cosa Si Occupa
01 Giu 2024

Chi è Il/la Logopedista E Di Cosa Si Occupa

Spesso sorge confusione riguardo alle competenze del logopedista. Con questo post, vorrei chiarire di cosa si occupa e il ruolo che ricopre. Nel vasto e affascinante mondo della logopedia, il logopedista, grazie a un approccio personalizzato e competenze specializzate, offre un intervento mirato per migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Il LOGOPEDISTA è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo: dei disturbi del linguaggio e della comunicazione; delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica In particolare, la figura del logopedista, si occupa dell'educazione e della rieducazione dei disturbi della voce, dell'articolazione verbale, del linguaggio orale scritto, della deglutizione, conseguenti prevalentemente a disfunzioni comunicativo-sociali, cognitive, prassiche, a deficit uditivi, a traumi, lesioni cerebrali o interventi chirurgici. In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, il LOGOPEDISTA: elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute dell'utente pratica attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazionee riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

Feedback

Contattami

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattami nel form sottostante, fornisco assistenza domiciliare

Qual'è il tuo nome?

Qual'è il tuo telefono? (facoltativo)
Qual'è la tua email?